Cos’è l’ADAS e perché riguarda ogni intervento in carrozzeria?
I moderni veicoli sono sempre più dotati di sistemi ADAS (Advanced Driver Assistance Systems), ovvero tecnologie di assistenza alla guida come:
– Frenata automatica d’emergenza
– Mantenimento della corsia
– Rilevamento angolo cieco
– Cruise control adattivo
– Telecamere e radar per parcheggio e guida autonoma
Dopo un incidente o un intervento sulla carrozzeria, anche minimo (es. sostituzione paraurti, vetro o sensori), questi sistemi possono perdere la corretta calibrazione.
La ricalibrazione è obbligatoria per la sicurezza
Ogni intervento su un componente che ospita sensori ADAS richiede una ricalibrazione specifica, che deve essere effettuata con:
– Strumentazione diagnostica certificata
– Personale formato
– Rispetto delle specifiche della casa madre
– Ignorare la ricalibrazione può portare a:
– Malfunzionamenti dei sistemi di assistenza
– Allarmi errati o mancato intervento in situazioni critiche
– Perdita di copertura assicurativa o responsabilità in caso di incidente
Cosa devono sapere i clienti
Chi porta l’auto in carrozzeria deve sapere che:
– Non tutti i danni sono visibili a occhio nudo
– Anche un semplice urto può alterare il funzionamento dei sensori
– È importante scegliere strutture che dispongano di tecnologie e competenze ADAS
La ricalibrazione richiede tempi e costi specifici, ma è un investimento per la propria sicurezza.
I sistemi ADAS sono alleati fondamentali per la sicurezza alla guida, ma devono essere gestiti con attenzione anche dopo una riparazione.
Le carrozzerie che si dotano degli strumenti giusti e offrono un servizio completo di diagnosi e ricalibrazione diventano partner affidabili per gli automobilisti del futuro.